![]() |
| Da Sinistra: Brunero, Alessandra e Roberto |
Un vero e proprio spettacolo teatrale, seguito da molti spettatori, nel quale i canti dell' Inferno si sono fusi e mescolati con la proiezione sullo sfondo del film muto " Inferno " del 1911.
La recitazione, accompagnata da un evocativo sottofondo musicale a suon di bongo, è stata portata avanti dalla docente di lettere Alessandra porri, insegnante del Magistrale, e dal maestro Brunero Burbassi, maestro dell' istituto comprensivo Magiotti. Ai due si è poi aggiunto Roberto Donati, docente di Cinema, con tre monologhi sull'influenza esercitata dalla Commedia di Dante sul grande e piccolo schermo.
Molti i canti recitati, tra i più famosi citiamo il prologo, il canto primo, il canto di Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse e del conte Ugolino, concludendo poi con il canto di Lucifero.
L'idea dello spettacolo, suggerita dall'attualità di Dante e dal fascino dei suoi personaggi, ha dato il via anche a una iniziativa, portata avanti dai docenti-attori, che ha visto coinvolti una quarta superiore e due quinte elementari, la quale si concluderà in maggio con uno spettacolo al cinema teatro Bucci.
In conclusione una serata culturale che ha lasciato piacevoli emozioni negli spettatori e negli attori che è servita a raccogliere fondi per il gruppo sportivo,al momento impegnato nella preparazione per i giochi nazionali di Arezzo a fine Aprile.
Un sodalizio costruttivo, come ha sottolineato a fine dello spettacolo la professoressa Carla Pampaloni
( Spiders ), nel pieno spirito Special Olympics, che non sono solo sport ma anche cultura.

Nessun commento:
Posta un commento